La nostra Storia

Il 10 marzo 1948 un gruppo di allevatori di uccelli residenti nel territorio della gronda lagunare di Venezia  costituirono la “Società Ornitologica Mestrina ( S.O.M.)” con sede provvisoria presso l’abitazione del suo primo presidente, il  sig. Semenzato Oreste.

L’atto costitutivo e il verbale della prima riunione del Consiglio Direttivo è riportato nella cartella “Statuto” e dal quale si evince che la S.O.M. aderisce, fin dal 1948, alla Federazione Nazionale di Canaricultura con sede a Reggio Emilia ( trasformatasi successivamente in Federazione Orticoltori Italiani con sede in Piacenza). Negli anni 70 lo statuto viene revisionato e aggiornato, fermo restando il nome della associazione , S.O.M.,  gli scopi  e i principi morali  che ne determinano l’esistenza e le attività.


Già dal 1948 la  S.O.M. organizza annualmente delle esposizioni ornitologiche al fine di esporre la produzione ornitologica dei propri soci e di far conoscere al pubblico le molteplici varietà di uccelli allevati in ambiente domestico.

Al fine di aggiornare  e rendere  l’Associazione operativa in un territorio più ampio,  nel 1997, nell’Assemblea Generale di tutti i soci, viene approvato un nuovo statuto che, ispirandosi ai principi morali ed etici del precedente statuto, viene  modificato  il nome e alcuni articoli.

Il nuovo statuto
del 28 Maggio 2022

Nasce la Associazione Ornitologica La Serenissima (A.O.S.)
la quale raggruppa allevatori di uccelli e simpatizzanti compresi nel  territorio geografico tra Venezia –  Mestre, del Mirese, Riviera del Brenta ed altri comuni della gronda lagunare.

Nel settembre dell’anno 2000, dopo la presentazione della documentazione prevista dalla legge, con decreto della Presidenza della Giunta Regionale del Veneto,  con l’assegnazione del n. VE 0453 la A.O.S. viene  iscritta all’albo Regionale delle Associazioni  di volontariato del Veneto, diventando, di fatto, una O.N.L.U.S. ( Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale).

Nel  aprile del 1998 durante l’annuale festa sociale è stato  festeggiato il 50° anniversario della fondazione  e, nel 2007 è stata  realizzata la 50^ Esposizione Ornitologica.