La nostra Associazione, da sempre, promuove attività culturali presso Istituti e scuole, per promuovere e insegnare come comportarsi con gli uccelli (alcune foto delle attività svolte).

Attività culturali ed educative svolte negli anni passati

Partecipazione alla Festa di Primavera del Parco Albanese di Bissuola il 25 aprile organizzata in collaborazione con la municipalità di Mestre centro. Realizzazione di un concorso di disegno per bambini di tutte le età. Ad ogni partecipante verrà consegnato un diploma di partecipazione , un quaderno ed alcuni opuscoli a carattere ornitologico. I disegni più significativi saranno premiati con un trofeo in occasione dell’Esposizione ornitologica di novembre. Nell’anno precedente al concorso hanno partecipato circa 300 bambini.

In accordo con il Primario di pediatria , Proff. Pozzan è prevista la distribuzione dei memo e dei quaderni ornitologici ( già consegnati più di 200 nel 2009), degli album ornitologici, degli opuscoli “Frin il canarino” e “Serinus canarius” , presso l’ospedale di Mestre, reparto pediatria.

Distribuzione presso associazioni, scuole, ospedali, del nuovo gioco “memo ornitologico” a carattere ludico – educativo.

Proseguimento del progetto “Adozione ornitologica” con la gestione delle oasi acquatiche dei parchi cittadini di Mestre-Venezia.

Convenzione con VESTA per la gestione ornitologica del parco cittadino del Piraghetto, della voliera di villa Franchin,di Mestre-Venezia.

Lezioni di ornitologia presso le scuole materna ed elementare a Mestre con video proiezione di filmati educativi.

Proseguimento del progetto “Adozione ornitologica” con la gestione delle oasi acquatiche dei parchi cittadini di Mestre-Venezia.

Partecipazione alla Festa apertura anno scolastico Istituto S.Marco 2010/2011 con esposizione di soggetti vivi, la presentazione di manifesti e la distribuzione dei quaderni ornitologici.

Distribuzione del “memo Ornitologico”, simpatico e semplice gioco composto da 40 coppie di “animali in città” da scoprire, appositamente studiato per dare ai giovani , attraverso una attività ludica , una conoscenza ed una educazione sulla tutela degli uccelli, degli animali, dell’ambiente e dei relativi processi ecologici.